Skip to content
Associazione per la prevenzione, cura e conoscenza dei Disturbi del comportamento alimentare
Associazione per la Prevenzione e la Conoscenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare
  • CHI SIAMO
    • Direttivo
    • A chi ci rivolgiamo
    • Statuto
    • Informativa
    • Iscriviti
  • COSA FACCIAMO
    • Laboratorio Back to Food
    • Laboratorio di Yoga
    • Gruppi Online
    • Gruppo di Alimentazione Intuitiva
    • Prevenzione nelle scuole
    • Prevenzione nei contesti sportivi
    • Formazione
    • Progetti social & media
    • Rassegna Stampa
      • Comunicati stampa
    • Eventi
  • “SPAZIO GENITORI”
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • Testimonianze
  • CONT@TTI
  • SO$TIENICI
    • Iscriviti
  • BLOG
Associazione per la prevenzione e la conoscenza dei Disturbi del comportamento alimentare > blog > Blog > Decalogo per i ragazzi al tempo di #iorestoacasa

Decalogo per i ragazzi al tempo di #iorestoacasa

Posted on 20 Marzo 20206 Aprile 2020 by Redazione Nutrimente
kids at home #iorestoacsa

Cari genitori, le scuole e le università sono chiuse, il ritmo di vita e di studio è legato alla responsabilità dei singoli individui e quando si è giovani, questo è ancora più difficile. Anche per gli adulti si rende necessaria una guida affinché ci si senta meno soli nella gestione delle giornate.

La difficoltà dei ragazzi che presentano disagi con cibo e corpo, si manifesta soprattutto come fatica nel restare in equilibrio sul sottile filo che separa l’estrema rigidità dal possibile discontrollo.

In queste settimane in casa, è molto facile si oscilli fra un umore molto positivo, legato al maggiore riposo ad esempio, ed estrema tristezza, dovuta al possibile senso di solitudine; ciò induce ad una modalità di gestione dei pasti e del tempo di tipo “tutto o nulla” (“mangio solo junk food” o “non mangio niente”; “è inutile perdere tempo a studiare” o “devo chiudermi in camera e studiare senza sosta”; “addio palestra ed esercizio fisico!” o “mi alleno tutti i giorni senza tregua”).

E così, restare a casa con la famiglia può far riscoprire nuove priorità affettive, ma può anche esacerbare i conflitti. 

In questo piccolo vademecum per i vostri ragazzi ci concentriamo proprio sulla gestione del tempo dello studio e del cibo. Il tentativo è quello di accompagnare i ragazzi, rispettando i loro tempi, nel trovare un proprio modo di continuare a volersi bene regalandosi momenti di piacere culinario e di riposo, senza tuttavia auto-sabotarsi con cibo spazzatura, o accumulando troppe pagine arretrate.

Di seguito un decalogo per i vostri ragazzi, sperando possa essere un utile supporto a queste settimane:

1. Cercate di limitare l’utilizzo dei social a due-tre volte al giorno, cercando di non alimentare aggressività e ricerca di capri espiatori. Controllate bene le fonti degli articoli che leggete. E’ importante in questo momento restare uniti, almeno virtualmente.

2. Non dimenticate le vostre “routine quotidiane di benessere”: sport, yoga, meditazione ma anche manicure e creme per il corpo. Ci sono applicazioni gratuite per fare sport on line o potete riunirvi via video con gli amici per un allenamento di gruppo.

3. E’ l’occasione per fare una bella scorpacciata di riposo e serie tv! Godetevi questo momento per offrire anche tempo e spazio a voi stessi.

4. Continuate a fare cinque pasti al giorno ad orari regolari; se vi fa piacere potreste cucinare una nuova ricetta da soli o con un familiare.

5. Fate una spesa responsabile: provate a rendere disponibili in casa frutta secca e verdura cruda come alternativa agli spuntini “da noia”.

6. Uno sgarro è concesso e costituisce un grande piacere, non una punizione!

7. Condividete le vostre emozioni con i vostri cari o con i vostri amici, è davvero importante dare un nome a quel morso allo stomaco, o a quel peso sul petto. Ci accorgeremo che se proviamo a parlare chiaramente non saremo così tanto soli.

8. Incontrate gli amici via video, datevi appuntamento ad un orario preciso per fare due chiacchiere.

9. Fate una passeggiata se possibile, sentite musica o giocate a carte con un familiare o online. Molti personaggi dello spettacolo stanno preparando dirette video per far sentire i giovani meno soli.

La sera è il momento più difficile, ricordatevi che state imparando a gestire la noia e il tempo, è una grande ricchezza.

10. Stabilite dei ritmi di lavoro/studio più flessibili del solito, ma in linea con un progetto che non preveda un accumulo che vi renderà ancora più stanchi!

Ed infine: come gestire i sensi di colpa? concedersi un momento di indulgenza (col cibo o col ritmo di vita) può essere un vero piacere, soprattutto se in equilibrio con momenti di attenzione al proprio benessere.

Quando vi dite “TANTO ORMAI…”, ecco il segnale del risvolto punitivo del vostro “treat”! Chiedetevi “mi è piaciuto?” e godetevi quel momento, sapendo che può ripetersi anche un altro giorno e non dovete necessariamente seguire il “tutto o nulla“!

Ognuno di noi ha una parte che vuole proteggersi e farsi del bene, è il momento per coltivarla!teen nutritional help #iorestoacasa

Share
Posted in Blog, Teen Nutritional Help Tagged #iorestoacasa, corretta alimentazione, decalogo, genitori, spazio ai genitori, teen nutritional help
Post navigation
Fiocchetto Lilla 2020 →
← La riscoperta sensoriale del cibo: supporto al trattamento di persone affette da Disordini Alimentari. L’esperienza di Back to food di Nutrimente Onlus

Facebook

Seguici anche su You Tube

  • CONTATTI

    Scrivici una mail
    Mobile
    +39 366 2349163

  • PRIVACY POLICY

    Informativa sulla privacy
  • SO$TIENICI

    Sostieni i nostri progetti facendo una donazione!

    5×1000:
    CF 976488470157

    Paypal:
    nutrimente.ass@gmail.com

    Bonifico:
    IBAN:IT12C0306909606100000145090

  • Views

    • N/A
Theme by Out the Box
QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES PER OFFRIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE. PROCEDENDO SU QUESTO SITO ACCETTI L’UTILIZZO DEI COOKIES. CONSULTA LA POLICY PER MAGGIORI INFORMAZIONI.Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA